Logo

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • I nostri prezzi

  • In evidenza
  • News
  • I Consigli

In evidenza

Dal 16 gennaio nelle Motorizzazioni è attivo il riconoscimento facciale

Non si è perso tempo nell'adeguare le aule delle Motorizzazioni, su e giù per l'Italia, con le nuove apparecchiature per la cosiddetta “face...

  • Home
  • News
  • Bambini: rischio in auto sempre più alto (30/05/2011)

Bambini: rischio in auto sempre più alto (30/05/2011)

lunedì 30 maggio 2011

Gli italiani non sanno come mettere in sicurezza, a bordo delle proprie automobili, i loro figli. E' quanto emerge da uno studio condotto da un istituto di ricerca di mercato che ha rilevato che solo il 26% è consapevole della giusta posizione del seggiolino, ovvero sul sedile posteriore centrale. C'è poi un altro aspetto interessante che è emerso dallo studio: alla generale disattenzione sui temi della sicurezza a bordo, si contrappone una forte richiesta di servizi "a misura di bambino" lungo le autostrade italiane. In particolare si sente l'esigenza di trovare servizi igienici adeguati (lo ha affermato il 45% delle donne intervistate), aree giochi (24%) e menù appositamente pensati per i più piccoli (16%). L'unico conforto sembra essere legato al buon uso della cintura di sicurezza e alla caduta in disuso della pessima abitudine di prendere il bambino in braccio per non farlo piangere, comportamento molto pericoloso. Oggi il 26% del campione si affida alle tecnologie (DVD o videogioco) per distrarre il bimbo durante il viaggio e il 46%, invece, ama inventare dei giochi, raccontare storie o mettere un cd con le canzoni preferite dai piccoli. Ecco qualche regola da non dimenticare durante un viaggio: per essere trasportato in auto, il bambino, dalla nascita fino al raggiungimento dei 36 Kg di peso, ha bisogno di dispositivi di ritenuta; fino ai 9 Kg i bambini devono essere trasportati in senso contrario alla marcia e sul sedile posteriore centrale, mentre, dopo i 10 Kg, il seggiolino potrà essere sistemato secondo il senso di marcia. Compiuti i tre anni soltanto i bambini alti più di 1,50 m possono occupare il sedile anteriore, gli altri dovranno ancora viaggiare legati agli appositi seggiolini. Infine, se la macchina è provvista di airbag frontale, questo andrà disattivato prima di collocare sul sedile anteriore il seggiolino di sicurezza.

(fonte: Omniauto)



News

Come usufruire dell’ascolto dell’audio dei quiz in sede d’esame (17/04/2023)

CANDIDATI CON DIAGNOSI DSA Alcuni Uffici provinciali della motorizzazione (UMC) richiedono ai candid...

Leggi tutto..

Le statistiche esami patenti 2022 (17/04/2023)

Come ogni anno nel mese di aprile, il Centro Elaborazione Dati del Ministero delle infrastrutture e...

Leggi tutto..

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo (04/05/2021)

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione cont...

Leggi tutto..


  • I nostri servizi

    I nostri servizi

    Leggi tutto

  • I nostri corsi

    I nostri corsi

    Leggi tutto

  • I nostri consigli

    I nostri consigli

    Leggi tutto


    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?

    Autoscuola Stella Pino Torinese

    Via Roma, 60 Pino Torinese Tel./Fax 011-8118782 Cell. 3481430166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.iva 03633770619

    Privacy Policy Cookie Policy

    Webdeveloper - webdesigneronline.it

    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • I nostri prezzi