Alcol e guida: per cassazione non c'è reato senza test (24/05/2011)
martedì 24 maggio 2011
L'assenza di una verifica strumentale di carattere certo delle condizioni personali di un conducente veicoli, che si suppone versare in stato di intossicazione da assunzione di alcool deve indurre il giudice a ritenere che si verta in ambito non penalmente rilevante e cioè al di sotto del limite dello 0,8 gr./l. E' questa la conclusione cui è pervenuta la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, particolarmente importante perché codifica, introducendolo, un criterio di valutazione suppletivo rispetto a quello che presuppone l'uso dell'alcool test. Si tratta, dunque, di un intervento giurisprudenziale di spessore interpretativo chiaro e inequivocabile, con il quale il giudice ha risolto ogni sorta di dubbio che potesse sorgere sullo specifico tema.
(fonte: Asaps)