Non è reato guidare con la patente sospesa a tempo indeterminato (08/12/11)
E’ grave, ma non troppo essere sorpresi al volante senza patente, difatti la legge vigente prevede solo una importante sanzione amministrativa. La flagranza sussiste e la gravità del reato si conclama solo nel caso di patente mai conseguita.
donna al volanteLa Corte di Cassazione con inappellabile sentenza del 1 dicembre di quest’anno, ha di fatto accolto il ricorso, annullandone quasi del tutto le colpe, di un giovane automobilista sorpreso dalla Polstrada a guidare senza patente, già “sospesa” a tempo indeterminato. Il verdetto finale estingue la condanna del giudice di primo grado, ai sensi dell'art. 116, comma 13 del Codice della Strada, che considerò mai conseguita una patente “solo” sospesa, applicando in maniera “estensiva” l’art. 218, comma 6, che prevede la sanzione amministrativa per il caso di guida abusiva con patente sospesa a tempo determinato. Tale prescrizione, nonostante la banalità del caso, che reclamava solo di rilevare la mala interpretazione del giudice di primo grado, fa altresì riflettere. Ci introduce difatti ad uno stimolante approfondimento di “sapore” normativo, evidenziando l’esistenza di una evidentissima “lacuna” nel vigente ordinamento, che potrebbe facilmente lasciar impunita un pericolosissima condotta come quella di chi scende in strada e si mette, tranquillamente, al volante, con un documento sospeso a tempo indeterminato.
In attesa che il Codice si aggiorni e preveda una più severa sanzione ad hoc, ricordiamoci di avere sempre indosso, patente o patentino di guida in corso di validità, per poter condurre in tutta sicurezza e piena legalità, il nostro caro auto o moto veicolo a motore.
(fonte scuolaguida.it)