Logo

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • I nostri prezzi

  • In evidenza
  • News
  • I Consigli

In evidenza

Covid e Green pass, le nuove regole che interessano autoscuole e candidati dal primo di aprile

Lo stato di emergenza che ci ha accompagnato negli ultimi anni cessa il 31 marzo e quindi, dal primo di aprile 2022, entrano in vigore le varie disposizioni che...

  • Home
  • I Consigli
  • Patente cinese: breve guida per superare l’esame di teoria

Patente cinese: breve guida per superare l’esame di teoria

Se siete in partenza per la Cina per un viaggio di lavoro e per vacanza ed una volta arrivati là, sentite l'irrefrenabile bisogno di libertà, sappiate che noleggiare un auto e guidare privatamente non è cosi facile e immediato come nel resto del mondo. Dopo aver letto con attenzione questa breve guida su come affrontare l’esame cinese per la patente, lasciamo a voi l’onere della “prova” o la scelta di preferire sempre taxi e mezzi pubblici.

Spostarsi ed andare in giro in macchina in Cina, non è altrettanto semplice come girovagare noleggiando un’auto o una moto nel resto del mondo. La patente europea per esempio, nella Terra di Mezzo, è riconosciuta “a metà” (solo l’esame di pratica, ndr) nel senso che dovrete stipularne un’altra, ripetendo almeno l’esame di teoria. Il fatto di averne già una però ci aiuterà e non poco. Molti stranieri e molti italiani che vivono e lavorano nel continente asiatico, spesso si spaventano e si scoraggiano subito, solo al pensiero di dover ripetere nuovamente l’esame di guida e molto pericolosamente, decidono di guidare ugualmente la propria auto oppure ancora peggio si rivolgono ad alcune agenzie che offrono la possibilità di ottenere la patente senza sostenere l'esame a carissimo prezzo (fino a 5000 yuan, più di 600 euro). Sappiate che entrambe le "malepratiche" sono illegali, guidare senza patente o con licenza falsa o irregolare è un reato assai grave che può comportare fino a due settimane di carcere “duro” e una “pesante” multa che vi farà pentire amaramente di non aver fatto e avuto, a tempo debito, tutte le vostre carte "in regola". Abbandonate quindi la malsana idea di guidare come dei malfattori o da clandestini, e leggete qui come prepararvi all’esame teorico (l'iter burocratico ed i documenti necessari per ottenere la patente in Cina sono sempre gli stessi per l'intera nazione):

Documenti: Patente di guida italiana, n. 8 foto tessera in formato mezzo pollice, traduzione della patente di guida italiana in cinese, certificato di buona salute;
Manuale: possibilmente in una lingua a noi comprensibile, e sapere dove dobbiamo sostenere l'esame (in alternativa al manuale viene consegnato al candidato un Dvd contenente tutti i quiz);
Domande: test molto simili ai "nostri" di scuola guida (pertanto per i neopatentati, l’approccio all’esame sarà ancora più facile ed intuitivo, per tutti gli altri non resta che iniziare a studiare il codice stradale cinese cercando di ricordare a memoria il più possibile). La banca dati consta di 1.500 domande, di cui 100 saranno selezionate in modo casuale al momento dell'esame.
Prova d'esame: si svolgerà in una sala con un pc e 40 minuti a disposizione per rispondere correttamente ad almeno 94 quesiti su 100. In caso positivo otterremo subito la "stampa" della nostra patente di guida, in caso contrario, dovremo ritentare un'altra volta. Per agevolare il buon risultato della prova ecco un prezioso link dove fare pratica coi test (in lingua inglese).
Costo: 60 yuan (7 euro circa) per le pratiche d'esame e 10 yuan (2 euro circa) per la stampa della patente plastificata



News

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo (04/05/2021)

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione cont...

Leggi tutto..

Stop di nuovo in zona rossa: sono sospesi gli esami di guida per la B, B96 e BE (26/01/2021)

Per effetto dell’Ordinanza 16.1.2021 del Ministero della Salute, in applicazione del DPCM 14.1.2021...

Leggi tutto..

Dpcm novembre 2020: dai limiti agli spostamenti fino agli esami di guida, ecco cosa cambia (06/11/20)

Con l'ultimo decreto legge del 6 novembre 2020 -che ha diviso l'Italia in fasce gialle, arancioni e...

Leggi tutto..


  • I nostri servizi

    I nostri servizi

    Leggi tutto

  • I nostri corsi

    I nostri corsi

    Leggi tutto

  • I nostri consigli

    I nostri consigli

    Leggi tutto


    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?

    Autoscuola Stella Pino Torinese

    Via Roma, 60 Pino Torinese Tel./Fax 011-8118782 Cell. 3481430166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.iva 03633770619

    Privacy Policy Cookie Policy

    Webdeveloper - webdesigneronline.it

    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • I nostri prezzi