Logo

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • I nostri prezzi

  • In evidenza
  • News
  • I Consigli

In evidenza

Covid e Green pass, le nuove regole che interessano autoscuole e candidati dal primo di aprile

Lo stato di emergenza che ci ha accompagnato negli ultimi anni cessa il 31 marzo e quindi, dal primo di aprile 2022, entrano in vigore le varie disposizioni che...

  • Home
  • I Consigli
  • Speciale ECOGUIDA - 5 puntata

Speciale ECOGUIDA - 5 puntata

Controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese

4° regola: controllare la pressione dei pneumatici

Ogni 3 mesi in media i pneumatici perdono circa 0,2 bar di pressione; per questo il controllo della pressione di gonfiaggio dovrebbe essere fatto ogni mese e prima di ogni lungo viaggio. Uno pneumatico con pressione inferiore del 20% rispetto a quella raccomandata copre una distanza del 20% inferiore. 

Guidare con i pneumatici gonfiati correttamente aiuta a risparmiare e aumenta la sicurezza.
Non per niente, una direttiva europea imporrà tra pochi mesi (novembre 2012) l’installazione obbligatoria di un dispositivo automatico per il controllo della pressione su autovetture e motocicli.
Pressioni di esercizio troppo basse aumentano significativamente i consumi di carburante in quanto diventa maggiore la resistenza al rotolamento. In tali condizioni, inoltre, il pneumatico è soggetto ad un'usura più rapida e ad un deterioramento delle prestazioni.

Con pressione troppo bassa il pneumatico appoggia solo sui lati e si consuma sui lati, con pressione troppo alta il pneumatico appoggia solo al centro e si consuma solo in quella zona.

Occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio quando i pneumatici sono freddi (almeno dopo 2 ore di sosta o se sono stati percorsi solo un paio di chilometri a bassa velocità), una volta al mese e prima di lunghi percorsi. La ruota di scorta può essere gonfiata al massimo

Qual è la pressione corretta

Per sapere qual è il valore corretto basta dare un’occhiata al libretto di manutenzione del veicolo rilasciato dalla casa costruttrice.

Le indicazioni sulla pressione da applicare possono essere presenti anche all'interno dello sportello del serbatoio o della portiera del conducente o del vano motore.

Come misurare la pressione

La pressione va misurata a freddo ma se ciò non è possibile, ad esempio ci si ferma a una stazione di rifornimento, si può fare misurare lo stesso. In tal caso al valore comunicato vanno sommati 0,3 bar in più e regolarsi di conseguenza. A caldo non è MAI possibile ridurre la pressione dei pneumatici ma solo aumentare.
I tappi delle valvole vanno sempre cambiati quando si montano dei pneumatici nuovi. Sono presenti anche dispositivi fai-da-te per il controllo della pressione, oltre al manometro portatile, come ad esempio dei sensori che, applicati sulle valvole, cambiano colore quando la pressione scende troppo.

I pericoli di una pressione troppo bassa:

possono scoppiare i pneumatici
si consuma più carburante
aumenta lo spazio di frenata
peggiora la tenuta di strada 

(fonte SIDA)



News

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo (04/05/2021)

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione cont...

Leggi tutto..

Stop di nuovo in zona rossa: sono sospesi gli esami di guida per la B, B96 e BE (26/01/2021)

Per effetto dell’Ordinanza 16.1.2021 del Ministero della Salute, in applicazione del DPCM 14.1.2021...

Leggi tutto..

Dpcm novembre 2020: dai limiti agli spostamenti fino agli esami di guida, ecco cosa cambia (06/11/20)

Con l'ultimo decreto legge del 6 novembre 2020 -che ha diviso l'Italia in fasce gialle, arancioni e...

Leggi tutto..


  • I nostri servizi

    I nostri servizi

    Leggi tutto

  • I nostri corsi

    I nostri corsi

    Leggi tutto

  • I nostri consigli

    I nostri consigli

    Leggi tutto


    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?

    Autoscuola Stella Pino Torinese

    Via Roma, 60 Pino Torinese Tel./Fax 011-8118782 Cell. 3481430166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.iva 03633770619

    Privacy Policy Cookie Policy

    Webdeveloper - webdesigneronline.it

    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • I nostri prezzi