Logo

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • I nostri prezzi

  • In evidenza
  • News
  • I Consigli

In evidenza

Accesso graduale alle patenti A2 e A: sono uscite le istruzioni operative (14/09/23)

Ieri, 13 settembre 2023, con la circolare prot. 26690 della DGT sono uscite le istruzioni operative che si attendevano, per l’applicazione delle disposizi...

  • Home
  • I Consigli
  • Italiani all'estero

Italiani all'estero

Patente italiana all'estero

Guidare in Paesi UE

Per guidare nei Paesi dell'Unione Europea basta la patente italiana, non è necessario nient'altro. Per sapere quali sono i Paesi membri dell’UE si può consultare il sito http://europa.eu/

Guidare in Paesi extra - UE

Per guidare all'estero occorre fare riferimento agli accordi che l'Italia, anche come Paese membro dell'UE, ha allacciato con altri Paesi. Gli accordi internazionali stipulati in materia di patenti e documenti di guida dall'Italia sono sostanzialmente i seguenti:
•     Convenzione Internazionale di Parigi (1926)
•     Convenzione Internazionale di Ginevra (1949)
•     Convenzione Internazionale di Vienna (1968)

Queste convenzioni, anche se firmate molti anni fa, continuano a essere valide perché vengono periodicamente ratificate (confermate). Oltre agli accordi internazionali, l'Italia può stipulare con il singolo Paese un accordo bilaterale, che ha la stessa validità legale. Da quanto detto, si capisce bene come sia laborioso stabilire se la nostra Patente italiana è valida per guidare in un certo Paese estero, perché gli accordi variano in base a molti fattori e tenersi aggiornati sulla materia non rientra tra le competenze della nostra redazione.

Per viaggiare nei Paesi extraeuropei la casistica è varia. Grazie ad accordi bilaterali, può andar bene la nostra patente oppure può essere necessario un permesso internazionale di guida. Il consiglio che possiamo dare è quello di rivolgersi all'autoscuola più vicina per avere informazioni dettagliate e aggiornate in questo ambito.

Patente internazionale o permesso internazionale

Per molti Paesi extra - UE occorre avere la patente internazionale, per altri il permesso internazionale, oppure produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare. Tutti i documenti devono essere accompagnati dalla patente di guida in corso di validità.

Attualmente per la patente internazionale viene rilasciato il modello TT26 (e non più il modello 26 CTD) conforme al modello stabilito nella Convenzione sulla Circolazione Stradale firmata a Vienna nel 1968 (vedi foto).

Questa patente internazionale vale 3 anni (non più 1 anno come nel caso del modello precedente - il "modello Ginevra") dopo la data del rilascio o alla data di scadenza di validità della patente nazionale di guida.

La richiesta va inoltrata all'UMC competente attraverso un'autoscuola di fiducia.
Per ogni info si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ del Ministero degli esteri o di rivolgersi direttamente al Consolato del Paese di interesse (gli indirizzi sono disponibili sempre sul sito indicato prima).

LA PATENTE INTERNAZIONALE:
•     non è valida per la circolazione sul territorio della Repubblica italiana
•     è valida sui territori di ogni altra Parte contraente (le categorie di veicoli per la guida dei quali essa è valida sono stabilite alla fine del libretto)
•     non esonera in alcun modo il suo titolare dall'obbligo di conformarsi in ogni Stato in cui circola alle leggi e ai regolamenti relativi allo stabilirsi o all'esercitare una professione. In particolare, il permesso cessa di essere valido in uno Stato se il suo titolare vi stabilisce la propria residenza abituale.

IL PERMESSO INTERNAZIONALE:
è ancora necessario per quei Paesi che non hanno ratificato la Convenzione di Vienna, come ad esempio il Giappone. Il permesso vale solo 1 anno e viene sempre rilasciato dagli UMC.

(fonte SIDA)



News

Come usufruire dell’ascolto dell’audio dei quiz in sede d’esame (17/04/2023)

CANDIDATI CON DIAGNOSI DSA Alcuni Uffici provinciali della motorizzazione (UMC) richiedono ai candid...

Leggi tutto..

Le statistiche esami patenti 2022 (17/04/2023)

Come ogni anno nel mese di aprile, il Centro Elaborazione Dati del Ministero delle infrastrutture e...

Leggi tutto..

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo (04/05/2021)

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione cont...

Leggi tutto..


  • I nostri servizi

    I nostri servizi

    Leggi tutto

  • I nostri corsi

    I nostri corsi

    Leggi tutto

  • I nostri consigli

    I nostri consigli

    Leggi tutto


    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?

    Autoscuola Stella Pino Torinese

    Via Roma, 60 Pino Torinese Tel./Fax 011-8118782 Cell. 3481430166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.iva 03633770619

    Privacy Policy Cookie Policy

    Webdeveloper - webdesigneronline.it

    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • I nostri prezzi