Logo

  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • I nostri prezzi

  • In evidenza
  • News
  • I Consigli

In evidenza

Accesso graduale alle patenti A2 e A: sono uscite le istruzioni operative (14/09/23)

Ieri, 13 settembre 2023, con la circolare prot. 26690 della DGT sono uscite le istruzioni operative che si attendevano, per l’applicazione delle disposizi...

  • Home
  • I Consigli
  • Categorie di patenti in base ai veicoli

Categorie di patenti in base ai veicoli

Tutti i tipi di patenti conseguibili.

Certificato di Idoneità alla Guida di ciclomotori (C.I.G.C o patentino)

Età minima
14 anni

Abilita alla guida di:
• ciclomotori di cilindrata fino a 50 cm3 e con velocità massima di 45 km/h;
• tricicli leggeri di cilindrata fino a 50 cm3 e con velocità massima di 45 km/h;
• quadricicli leggeri con massa a vuoto inferiore a 350 kg, cilindrata massima di 50 cm3 e velocità massima di 45 km/h.    

Caratteristiche
Non si tratta di una vera patente, ma di un certificato che deve essere restituito quando e se si consegue una patente vera e propria.

Patente sottocategoria A1

Età minima
16 anni

Abilita alla guida di:
• motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 e potenza massima fino a 11 kw;
• macchine agricole che non superano i limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli, con velocità massima di 40 km/h;
• tricicli e quadricicli a motore (quadricicli per trasporto merci con massa a vuoto fino a 550 kg e potenza fino a 15 kw) con cilindrata oltre 50 cm3 e velocità oltre 45 km/h.

Caratteristiche
Mentre questa patente prima si poteva tramutare in "A limitata" al compimento dei 18 anni, ora per accedere alla categoria A si deve svolgere obbligatoriamente una ulteriore prova pratica.

Patente categoria A

Età minima
18 anni

Abilita alla guida di:
• veicoli della sottocategoria A1 (anche con passeggero, purché i veicoli siano dotati dell'apposita omologazione);
• motocicli fino a 25 kw (dopo due anni si trasforma in A senza limiti);
• tricicli e quadricicli di qualsiasi cilindrata e potenza.

Caratteristiche
A seconda dell'età in cui si consegue e del tipo di mezzo su cui si vuole sostenere l'esame, la patente A è soggetta a delle limitazioni.

Patente categoria B

Età minima
18 anni

Abilita alla guida di:
• motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia);
• autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate;
• macchine agricole, anche eccezionali;
• macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali;
• mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.

Caratteristiche
La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità e di guida per i primi tre anni dalla data di superamento dell’esame.

Patente categoria C

Età minima

18 anni, con obbligo della patente B

Abilita alla guida di:
• veicoli della categoria B;
• autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;
• macchine operatrici eccezionali.

Caratteristiche
Per guidare autoveicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, il conducente deve avere compiuto 21 anni, o essere munito di C.A.P. tipo KC o di CQC merci.

Patente categoria D

Età minima
21 anni, con obbligo della patente B

Abilita alla guida di:
• veicoli della categoria B;
• autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.

Caratteristiche
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.

Patente categoria E

Età minima
18 o 21 anni a seconda della patente posseduta

Abilita alla guida di:
• B+E: permette di guidare veicoli della categoria B, trainanti un rimorchio non leggero (quando il rimorchio eccede il peso a vuoto della motrice oppure quando la massa complessiva della motrice + rimorchio supera le 3,5 tonnellate);
• C+E: permette di guidare motrici della categoria C trainanti un rimorchio non leggero (ad esempio autotreni e autoarticolati);
• D+E: permette di guidare motrici della categoria D trainanti un rimorchio non leggero (ad esempio autosnodati).

Caratteristiche
Si tratta di un'estensione delle patenti B, C e D che permette il traino di rimorchi non leggeri ai veicoli per i quali si è ottenuta l'abilitazione di guida.

KA

Età minima
21 anni, con obbligo della patente A

Abilita alla guida di:
• motoveicoli di massa complessiva fino ad 1,3 tonnellate in servizio di noleggio con conducente.

Caratteristiche
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente A.

KB

Età minima
21 anni, con obbligo della patente B

Abilita alla guida di:
• motoveicoli di massa complessiva oltre 1,3 tonnellate e autovetture in servizio di noleggio con conducente;
• taxi.

Caratteristiche
Certificato di abilitazione professionale (CAP) associato alla patente B.

KC

Età minima
18 anni

Abilita alla guida di:
• autocarri, autoveicoli per trasporti specifici, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di cose, il cui peso complessivo a pieno carico supera 7,5 tonnellate.

Caratteristiche
Serve ai minori di 21 anni per guidare veicoli merci di maggiore tonnellaggio; in alternativa si può conseguire la CQC merci con formazione continua.

CQC Persone

Età minima
21 anni

Abilita alla guida di:
• veicoli della categoria D e/o D+E in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente.

Caratteristiche
Sostituisce il vecchio KD.

CQC Merci

Età minima
18 anni

Abilita alla guida di:
• veicoli della categoria C e/o C+E per trasporto professionale.

Caratteristiche
Obbligatoria dal 10/9/2009. Chi consegue la patente C e C+E prima del 10/9/2009 può ottenere la CQC merci per documentazione.

Patentino CFP ADR – tipo B, A, B+esplosivi, B+radioattivi

Età minima
18 anni

Abilita alla guida di:
• veicoli che trasportano merci pericolose.

Caratteristiche
Esistono diversi tipi di patentini – CFP ADR conseguibili con specifico corso.



News

Come usufruire dell’ascolto dell’audio dei quiz in sede d’esame (17/04/2023)

CANDIDATI CON DIAGNOSI DSA Alcuni Uffici provinciali della motorizzazione (UMC) richiedono ai candid...

Leggi tutto..

Le statistiche esami patenti 2022 (17/04/2023)

Come ogni anno nel mese di aprile, il Centro Elaborazione Dati del Ministero delle infrastrutture e...

Leggi tutto..

Le proroghe del Decreto Riaperture, ci siamo (04/05/2021)

Grazie ad una situazione generale che volge verso il meglio, grazie alla massiccia vaccinazione cont...

Leggi tutto..


  • I nostri servizi

    I nostri servizi

    Leggi tutto

  • I nostri corsi

    I nostri corsi

    Leggi tutto

  • I nostri consigli

    I nostri consigli

    Leggi tutto


    Login

    • Password dimenticata?
    • Nome utente dimenticato?

    Autoscuola Stella Pino Torinese

    Via Roma, 60 Pino Torinese Tel./Fax 011-8118782 Cell. 3481430166 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.iva 03633770619

    Privacy Policy Cookie Policy

    Webdeveloper - webdesigneronline.it

    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • I nostri prezzi